La conferenza permanente per i rapporti tra lo stato, le Regioni e le Provincie autonome di Trento e Bolzano, con l’accordo del 22/02/2012, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.8 del 12/03/2012, individua le attrezzature da lavoro per le quali è richiesta specifica abilitazione degli addetti all’uso, in attuazione dell'articolo 73, comma 5, del D. Lgs. 81/2008:
- Piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE)
- Gru a torre
- Gru mobile
- Gru per autocarro
- Carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo (a braccio telescopico, industriali semoventi, sollevatori/elevatori semoventi telescopici rotativi), tra cui, quindi, anche i cosiddetti "muletti"
- Trattori agricoli o forestali
- Macchine movimento terra (escavatori idraulici, a fune, pale caricatrici frontali, terne, autoribaltabile a cingoli)
- Pompe per calcestruzzo
La partecipazione ai corsi di abilitazione, essendo formazione specifica, non è sostitutiva della formazione obbligatoria spettante comunque a tutti i lavoratori e realizzata ai sensi dell’articolo 37.
Il percorso formativo prevede:
- formazione iniziale una tantum con moduli teorici (fruibili anche on-line) e pratici con verifiche intermedie e finali i cui contenuti variano in riferimento alla tipologia di attrezzatura.
- aggiornamento periodico ogni 5 anni dalla data di rilascio dell'attestazione, della durata minima di 4 ore di cui almeno 3 ore relative agli argomenti previsti dai moduli pratici.
NOTE: Il modulo teorico prevede al massimo 24 allievi, quello pratico 6 allievi ogni docente. La frequenza minima obbligatoria è pari al 90%.
In allegato il dettaglio della formazione inziale.
RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI